
Il progetto “HUB San Paolo 0-6 Sperimentare una comunità di cura” intende promuovere un’area ad alta densità educativa nel quartiere San Paolo di Bari attraverso la creazione di un Hub educativo territoriale per la fascia d’età 0-6 anni che vede una stretta collaborazione tra le agenzie educative del territorio (scuola, servizi integrativi, attori pubblici e privati).
L’Obiettivo è quello di aumentare l’accesso ad opportunità educative e di cura di qualità per bambini/e nella fascia 0-6 e che vivono situazioni di vulnerabilità nell’Abito Territoriale Sociale di Bari.

Attività
Si prevede di attivare uno spazio educativo e di cura rivolto ai bambini/e e famiglie dove saranno erogate attività educative e servizi per le famiglie; rafforzare i sistemi territoriali di cura per la prima infanzia; rafforzare le competenze genitoriali e l’expertise degli operatori sociali; aumentare la tutela dei minori negli spazi educativi. Verrà inoltre attuato un percorso di ricerca/analisi sullo Zerosei.
Partner
Il partenariato è costituito da realtà locali consolidate come Occupazione e Solidarietà e l’A.P.S. Mama Happy che cureranno le azioni legate ai servizi ludico-educativi e alle famiglie e da enti riconosciuti a livello nazionale. L’Associazione Culturale Pediatri (ACP) e l’Università di Bologna, integrando i loro know how, contribuiranno ad elaborare una metodologia di intervento intersettoriale di presa in carico dei nuclei, che possa anche essere modellizzata e quindi replicata in altri contesti.
L’adesione al progetto del Comune di Bari si inserisce nell’ambito del più ampio protocollo d’intesa n.254/2020 del 18.05.2020 tra StC e Comune per iniziative congiunte in materia di promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Attività educative e servizi per le famiglie
–Hub 13-36 mesi: Attività educative giornaliere per n. 17 bambini e bambine tra 13 e 36 mesi in piccoli gruppi realizzate presso l’istituto scolastico Don Milani, accesso via Trentino Alto Adige, nelle ore antimeridiane . Il percorso, costruito in moduli della durata effettiva di 5 mesi darà la possibilità ai bambini e alle bambine coinvolti di effettuare uno o due moduli l’anno, qualora non si riuscisse a rispondere all’aspettativa di inserimento nei contesti educativi già esistenti.
– Servizio integrativo 3-6 anni. Negli stessi spazi saranno anche realizzate attività integrative pomeridiane dedicate ai bambini tra 3 e 6 anni, al termine dell’orario della scuola dell’infanzia. Le attività integrative si svolgeranno per 2 ore, 5 giorni a settimana per la durata dell’intero anno scolastico presso l’istituto scolastico Don Milani, accesso via Trentino Alto Adige.
– Laboratori diffusi da realizzare con i bambini tra 0 e 6 anni alla presenza di almeno un adulto di riferimento presso l’istituto scolastico Don Milani, accesso via Trentino Alto Adige, nelle ore pomeridiane.
Per manifestare il proprio interesse alle attività pomeridiane gratuite accedere al seguente link: https://forms.office.com/e/ZTGQvhjXTx