
“Il Cielo in una Stanza” è entusiasmo, gioia, allegria … in una parola: felicità!!!
La struttura, con sede in C.da Scanzossa – Fasano, ospita al suo interno il Servizio di Tutoraggio ed il Centro sociale polivalente per diversamente abili di cui agli articoli 91 e 105 del Reg. Reg. 4/2007 e s.m.i.
Servizio di Tutoraggio
Il Servizio di Tutoraggio, ex art.91 R.R. 04/2007 di Fasano, si rivolge in maniera particolare all’area minori; attraverso interventi personalizzati, mira all’inclusione sociale in relazione alle specifiche situazioni di fragilità e bisogno, ciò al fine di rafforzare i legami nel sistema delle relazioni significative familiari e comunitarie.
Tra le prestazioni erogate all’interno del servizio vi sono attività educative, di sostegno ed integrazione sociale, realizzate in funzione del progetto educativo personalizzato, definite e programmate dallo staff operativo in servizio, attraverso attività laboratoriali individuali e/o di gruppo; tra queste, a titolo semplificativo e non esaustivo, laboratorio di psicomotricità funzionale, laboratorio di cucina, laboratorio grafico pittorico, laboratorio creo e gioco, laboratorio con le famiglie.
Lo staff operativo opera in modo collaborativo e condiviso, pur ricoprendo differenti ruoli e livelli di responsabilità gestionale; l’ORGANIGRAMMA, con la centrale finalità di garantire un servizio di qualità, è così composto:
Il Servizio di Tutoraggio ex art.91 R.R. 04/2007, ad oggi, offre le proprie prestazioni a n. 7 minori iscritti e relative famiglie, garantendo una regolare apertura dal lunedi al sabato dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Centro Sociale Polivalente per diversamente abili
Il Centro Sociale Polivalente per diversamente abili, ex art. 105 R. R. 4/2007 di Fasano, si configura come struttura al cui interno viene erogato un servizio aperto alla partecipazione, anche non continuativa, di utenti diversamente abili con bassa compromissione delle autonomie funzionali.
Al suo interno sono garantite le prestazioni minime connesse alla organizzazione delle attività ludico-ricreative, di socializzazione ed animazione, finalizzate a contrastare i fenomeni di isolamento ed emarginazione sociale; mantenendo i livelli di autonomia della persona, si mira al potenziamento delle abilità residue, supportando, altresì, le famiglie nella gestione della fragilità connessa alla disabilità.
Il Centro si colloca nella rete dei servizi sociali territoriali, caratterizzandosi per l’offerta di una pluralità di attività ed interventi, diversificati in base alle esigenze degli utenti e delle loro famiglie, in funzione del progetto educativo, definite e programmate dallo staff operativo in servizio, attraverso attività laboratoriali individuali e/o di gruppo; tra queste, a titolo semplificativo e non esaustivo: giardinaggio, cucina, sport e benessere, laboratorio grafico pittorico, laboratorio di lettura e scrittura creativa, laboratorio di artigianato, laboratorio di inclusione sociale.
Con riferimento a quest’ultimo, particolare importanza riveste l’apertura di tutte le attività al territorio, oltre che la partecipazione dei ragazzi alle molteplici iniziative insistenti nello stesso (mercato settimanale, Fiera dell’artigianato …); attraverso le collaborazioni con associazioni ed enti del territorio, attuiamo il concetto di resilienza rendendo il nostro centro un vero e proprio “Centro Polivalente di Utilità Sociale”, aperto ad iniziative e progetti che favoriscano sia il percorso di inclusione delle persone disabili, sia la nascita di processi di cittadinanza attiva e di welfare generativo.