Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) – Legge 21 maggio 1998 n. 162
Il servizio di Assistenza Domiciliare Integrata consiste nell’attivazione di un sistema integrato di interventi domiciliari di carattere socio-sanitario. La prestazione sono svolte presso il domicilio del destinatario sulla base di piani assistenziali individualizzati (PAI) definiti e concordati da un’équipe multi-professionale, la quale include specialisti sanitari e sociali.
Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.)
Il servizio di Assistenza Domiciliare è l’insieme delle prestazioni socio – assistenziali fornite a domicilio, secondo un progetto personalizzato di intervento. Tale servizio consente al cittadino di continuare a vivere in ambito familiare, al fine di conservare le proprie autonomie e di evitare una precoce istituzionalizzazione.
Destinatari
Destinatari
Attivazione del Servizio
La richiesta di attivazione del Servizio può essere presentata dal destinatario, da un suo familiare o delegato, oppure da un suo rappresentante legale (Amministratore di sostegno, Tutore).
Per inoltrare richiesta di attivazione del Servizio A.D.I. è necessario richiedere l’apertura della Scheda Socio-sanitaria presso i Punti Unici di Accesso (P.U.A.) situati all’ASL e al Servizio sociale del Comune di Aprilia; oppure su segnalazione del Medico di Medicina Generale.
Attivazione del Servizio
La richiesta di attivazione del Servizio è presentata dal destinatario, da un suo familiare o delegato, oppure da un rappresentante legale (Amministratore di sostegno, Tutore).
Prestazioni Offerte
● Supporto volto a favorire l’autosufficienza, per il soddisfacimento delle esigenze di tipo personale e per il disbrigo delle attività giornaliere (igiene e cura della persona);
● Aiuto nel governo dell’ambiente domestico e familiare (pulizia, preparazione pasti, commissioni);
● Accompagnamento per disbrigo pratiche, visite mediche, uffici e centri riabilitativi;
● Attivazione ed implementazione della rete parentale, amicale e/o del volontariato;
● Monitoraggio delle condizioni igienico sanitario e abitative della persona, al fine di aggiornare periodicamente il piano di individualizzato di intervento.
Prestazioni Offerte
Per ciascun destinatario sarà elaborato un Piano di assistenza individualizzato (PAI), che può prevedere le seguenti prestazioni socio-assistenziali:
● Cura ed igiene personale, con eventuale riordino dei locali;
● Vestizione;
● Preparazione e/o somministrazione dei pasti, con eventuale riordino dei locali;
● Mobilitazione e supporto nella deambulazione;
● Controllo e assistenza nell’assunzione di farmaci;
● Supporto nell’effettuare spese, nel pagamento di utenze e disbrigo pratiche;
● Accompagnamento dell’utente per visite, spese, ritiro pensione attraverso la stipula di opportuni protocolli o convenzioni tra l’Azienda e realtà associative locali.