
Il “Servizio formativo alle autonomie per l’inserimento socio lavorativo di persone con disabilità” sarà realizzato nell’immobile “Vito Bonasora” a Conversano in Via E. De Amicis, 3.
Il servizio è normato dall’art. 88 bis (Servizio formativo alle autonomie per l’inserimento lavorativo di persone con disabilità) del regolamento regionale n. 4/2007 “Disciplina del sistema integrato dei servizi sociali per la dignità e il benessere delle donne e degli uomini di Puglia”.
Attività
Il servizio formativo per le autonomie (S.F.A.) si rivolge a persone con disabilità intellettiva lieve, di età compresa tra i 18 e 65 anni, finalizzato all’acquisizione di abilità sociali, relazionali e l’esercizio dell’autonomia personale finalizzata all’adattamento alle richieste del contesto sociale di appartenenza e all’integrazione nella vita sociale e lavorativa.
È caratterizzato dall’offerta di percorsi socio formativi ed educativi individualizzati, determinati temporalmente e condivisi con la famiglia.
La formazione didattica sarà arricchita da percorsi orientati all’autonomia e training finalizzati all’educazione razionale-emotiva, percorsi di rilassamento corporeo e controllo del comportamento e apprendimento, consolidamento e generalizzazione delle competenze cognitive.
Lo SFA si prefigge di promuovere percorsi di inclusione sociale e lavorativa attraverso la mediazione con i Servizi territoriali competenti, le agenzie territoriali e con i soggetti della produzione, pubblici o privati.
Inoltre, intende offrire occasioni di organizzazione del tempo libero finalizzate allo sviluppo del senso cittadinanza attiva.
Il Servizio può offrire, su specifica richiesta dell’utente o del Servizio/organizzazione inviante, la somministrazione dei pasti in favore dell’utenza impegnata per l’intero orario di attività giornaliero (frequenza full-time).
SFA sarà attivo in orari diurni, per un totale di sette ore giornaliere, dal lunedì al venerdì, con programmazione settimanale delle attività sia comuni che individuali e che possono prevedere, per ciascun utente e previa scelta al momento dell’iscrizione, la frequenza del Servizio nelle fasce orarie: